Per il quarto anno consecutivo, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre 2017, la nostra scuola è stata selezionata e sarà presente alla 5° edizione del Maker Faire di Roma, fiera internazionale dei Makers, presso i padiglioni della Fiera di Roma.
La fiera da quattro anni ha una sezione 'Call for Schools' riservata alle scuole che hanno avviato progetti innovativi. Una commissione ha valutato e selezionato i migliori e originali, tra cui quello presentato dal nostro Istituto: Beauty hunters...Drones.
A rappresentare la nostra scuola vengono inviati i proff. Bolzon e Zanchetta con due allievi della 5C PIA; il team sarà a disposizione dei visitatori, allievi delle scuole il venerdì, pubblico nei giorni seguenti.
Lo scorso anno i visitatori hanno superato la soglia 100mila in tre giorni.
L'evento rappresenta una vetrina fondamentale di promozione della nostra scuola con la sua vocazione innovativa.
clicca sull'immagine per maggiori informazioni
Molti posti di lavoro tradizionali saranno progressivamente sostituiti da robot, automazione e intelligenza artificiale che sostituiranno l'attività umana, in particolare quelle attività ripetitive e di routine facilmente replicabili da macchine e software. Poichè le tecnologie di automazione come l'apprendimento automatico e la robotica svolgono un ruolo sempre più importante nella vita quotidiana, il loro potenziale impatto sul posto di lavoro sta diventando una grande preoccupazioe per il pubblico.
In occasione della Maker Week, l'IPSIA Galilei organizza un workshop sul tema "Robot e Intelligenza artificiale "ruberanno il lavoro"?" a cui parteciparanno il dott. Renato Mason CGIA Mestre, il prof. marco Bettiol dell'Università di Padova e il prof. Daniele Pauletto dell'IPSIA Galilei di Castelfranco Veneto.
L'appuntamento è per il 28 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il MakerLab dell'IPSIA Galilei di Castelfranco Veneto
clicca sull'immagine per maggiori informazioni
Le più recenti applicazioni dei droni sono state illustrate l'11 maggio a Villa Emo e verranno presentate anche a Bassano, il 24 maggio
Martedì 23 maggio Castelfranco ospita la tappa inaugurale dei Treviso Innovation Days, incontro e dialogo tra tutti gli attori dell'ecosistema dell'innovazione e della nuova imprenditorialità.
L'evento, che avrà sede al Teatro Accademico, tratterà il tema di Italia 4.0 guida al futuro: persone, imprese, politiche per lo sviluppo del territorio; un confronto sulla nuova rivoluzione industriale, da internet alla manifattura additiva, dagli incentivi del governo al ruolo di incubatori e università.
Durante il talk verranno presentate alcune case history tra cui quella dell'Ipsia Galilei di Castelfranco, il prof. Pauletto e alcuni studenti parleranno delle loro innovazioni nel campo dei droni. Ai giovani è riservato l'appuntamento dalle 11 alle 13 in cui verrà analizzato il percorso formativo e professionale per costruirsi un futuro.
Per approfondimento leggi l'articolo di Oggi Treviso e quello apparso sul Gazzettino.
Una rappresentanza dei nostri allievi, assieme al prof. Pauletto, ha partecipato ad un confronto che si è tenuto il 12 e il 13 maggio 2017 al 15° Salone d'Impresa.
DIGITALmeet è un luogo di incontro, eventi, approfondimenti legati al mondo del digitale, dell'ICT e del web.
Quattro giorni per invadere pacificamente le città - del Veneto ma non solo - con una cultura del digitale finalmente alla portata di tutti. Un digitale capace di semplificare le nostre vite, di far crescere le aziende del territorio, di contribuire alla costruzione di una nuova economia.
Il 22 Ottobre 2016, dalle 11.00 alle 12.00, presso l'IPSIA G. Galilei, verrà presentato il libro "I droni tra Arte, Cinema e Audiovisivo - Competenze Tecnologiche e Creatività" direttamente dagli autori: prof. Daniele Pauletto, docente e fabber del MakerLab di Castelfranco Veneto, e Angelo Miatello, giornalista.
Maggiori informazioni al seguente link
Grande successo di adesioni per l'Educational Day che venerdì 14 ottobre aprirà ufficialmente "Maker Faire Rome - The European Edition 4.0".
Sono, infatti, ben 20 mila gli studenti provenienti da tutta Italia che avranno la possibilità di visitare, in anteprima, la più grande manifestazione europea dedicata all'innovazione.
Scuole primarie, medie, superiori e centri di formazione professionale entreranno, per prime - dalle 9 alle 13 - negli spazi espositivi della Fiera di Roma: un'invasione pacifica di ragazze e ragazzi, accompagnati da oltre 2 mila professori, che scopriranno così gli oltre 700 progetti innovativi provenienti da tutto il mondo, con alcune di queste innovazioni nate sui banchi di scuola e selezionate attraverso la "Call for Schools".
Infatti, Maker Faire Rome - promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera - da sempre dedica ampio spazio alle idee dei giovani maker: quest'anno sono 56 le scuole selezionate per esporre i propri progetti (40 Istituti secondari e ITS italiani e 15 provenienti dai paesi UE), quasi il doppio rispetto al 2015. Le scuole sono state scelte tra le 186 candidate che hanno partecipato con ben 285 progetti alla "Call for Schools", realizzata in collaborazione con il MIUR.
La grande attenzione di Maker Faire Rome per i più piccoli non si ferma ai maker, ma soddisfa la curiosità dei giovanissimi visitatori, grazie agli oltre 8mila mq dell'area Kids dedicati ai bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni che potranno divertirsi grazie a un ricco e variegato programma di attività interattive: laboratori tecnologici, tour guidati e isole dedicate a elettronica, making, robotica, encoding.
Nel corso dei tre giorni, si alterneranno anche dimostrazioni e spettacoli scientifici. Inoltre, saranno attivi veri e propri FabLab4kids, nei quali i piccoli apprendisti maker potranno trasformare le loro idee in prototipi funzionanti come: realizzare un braccio bionico, far funzionare un sensore, inventare il proprio gioco da tavolo, programmare un videogame, divertirsi con il cibo grazie a 10 kids lab interamente dedicati al food e "sperimentare" l'alta velocità con "Sfreccia 1000", il gioco interattivo di Ferrovie dello Stato Italiane. Nell'area Kids, quest'anno, ci sarà anche una voliera di 100 mq per i battesimi del volo con droni a disposizione del pubblico più giovane.
Il Team IPSIA Galilei - Droni by Art è stato invitato a partecipare alla 73° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il 6 settembre 2016 alle 10.30.
Il programma prevede:
- dalle 10.30 alle 11.15 proiezione del video "L'amor ga raixe fonde" che ha vinto il primo premio al 5° concorso regionale Unpli
- dalle 11.25 alle 12.35 "Reporting from the front", cinque interviste del Team IPSIA Galilei - Droni by Art alla 15° Biennale di Architettura di Venezia
- a seguire, chiusura con brindisi e selfie
(clicca sulle foto per ingrandire)
Campus Estivi from mentelab on Vimeo.
Il 26 maggio i proff. Pauletto e Bolzon, su invito della direzione della Biennale di Architettura di Venezia, con accredito stampa, hanno effettuato una visita alla Mostra Internazionale con realizzazione di foto e video con il "drone by art".
Di seguito le foto di Claudio Malvestio con la collaborazione di Federico Calzavara e Dubrica Raunig (allievi dell'Ipsia Galilei)
Droni By Art è stato il primo a sviluppare un servizio giornalistico "tascabile" (journalisme de poche/pocket journalism) mettendo in pratica l'integrazione tra l'uso dei droni e uno smartphone, correlato da una fotografia istantanea digitale. Il team Droni By Art è formato da Angelo Miatello (script), Daniele Pauletto (videomaker), Nazzareno Bolzon (coordinator), Claudio Malvestio (photgrapher), Federico Calzavara e Dubrica Raunig (dronemen) ed è alla sua seconda esperienza alla Biennale (l'anno scorso con Biennale Arte passò in rassegna Canada, Usa, Svizzera, Italia, Giappone, Corea, Paesi Nordici). Rimarrà nella storia dell'IPSIA Galilei di Castelfranco Veneto, l'unica scuola professionale che sia stata in grado di cogliere le sfide della comunicazione digitale, di cui il merito va essenzialmente al prof. Daniele Pauletto e al vicepreside prof. Nazzareno Bolzon che hanno sostenuto questo progetto. L'anno scorso sono state effettuate ben 52 uscite usando smartphone e mini droni per sviluppare brevissimi videoclip di mostre, allestimenti, prese di posizione e anteprime intorno al pianeta arte. Raccolte le interviste (dai minuti 1,80 e 4,50) in un Dvd che è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
(A. Miatello https://fpa2000.wordpress.com)
E' un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea e sviluppata da Maker Faire Rome in collaborazione con Startup Europe.
L'IPSIA Galilei ha aderito all'iniziativa che si terrà il 30 maggio 2016, dalle 10 alle 12 presso il Makerlab in via Avenale 6, Castelfranco Veneto.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Un gruppo di allievi dell'IPSIA Galilei si renderà disponibile per 4 settimane per aiutare e accompagnare anziani e adulti nel mondo digitale, per avere "cittadinanza digitale" con tutte le opportunità e i servizi possibili.
La task force dei Digital Angels opererà presso il Makerlab dell'IPSIA Galilei durante tutti i pomeriggi di maggio, dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00. E' necessaria la prenotazione allo 0423 495283.
I servizi offerti sono:
Per approfondire leggi l'articolo de La Tribuna e seguici su Facebook
Il 16 aprile l'Ipsia Galilei ha ospitato il progetto regionale "E-commerce e truffe informatiche" messo a punto dalla Regione Veneto in collaborazione con Federconsumatori.
L'incontro, che ha visto la partecipazione di tutti gli studenti dell'Ipsia Galilei oltre alle rappresentanze degli allievi degli istituti secondari castellani, è stato tenuto da Luca De Pietro, docente di e-government del dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università di Padova, dal Capitano Guido Pollini della Guardia di Finanza e dall'inviato di Striscia la Notizia Moreno Morello che da tempo documenta casi eclatanti di truffe online.
Al termine dell'incontro gli studenti dell'Ipsia Galilei hanno consegnato a Morello il tapiro-drone da utilizzare per rincorrere gli "attapirati" che sfuggono alla consegna del riconoscimento.
Leggi l'articolo de La Tribuna, guarda il video di Antenna Tre e la gallery qui sotto
Il progetto di ricerca europeo Digital DIY ("Fai-da-te digitale") è lieto di annunciare che il 5 aprile 2016 effettuerà un "mini-tour" in Veneto, per presentare le sue ricerche e per raccogliere dati sul campo da maker, insegnanti, studenti, PMI e chiunque altro sia interessato alla diffusione di questo fenomeno in Veneto.
Alle 11.00 avverrà l'incontro con gli studenti dell'IPSIA Galilei presso il loro laboratorio di maker.
Stampanti 3D RAI3 from mentelab on Vimeo.
Il Progetto Security School dell'IPSIA Galilei sarà presentato a Roma al Commissario Europeo Gunther Oettinger (commissario Digital Economy EU) e al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini durante la conferenza stampa presso il MIUR
Anna Casagrande e Nicoletta Effah, studentesse di 4C dell'Ipsia Galilei, sono state scelte come testimonial dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per promuovere l'iniziativa "Le studentesse vogliono contare".
A partire dall'8 marzo le due ragazze dell'Ipsia metteranno in pratica alcune attività tecnologiche a scuola: dalla realizzazione di video con i droni alla sperimentazione di nuovi progetti, per poi condividere le loro esperienze in rete, attraverso il portale del Miur a loro dedicato.
Il progetto punta a smentire che siano solo i maschi i protagonisti dell'innovazione tecnologica. Anna eNicoletta sono le giovani innovatrici che testimonieranno proprio questo. Già scelte come ambasciatrici del MakerLab, ora daranno ancora più voce al valore delle donne in campo scientifico, attraverso il portale del Ministero STEM (Science, Technology, Engineering e Math)
Il progetto 3D Toys è firmato dagli studenti dell’Ipsia Galilei di Castelfranco Veneto; sì, sempre loro, e sempre capitanati dal prof Daniele Pauletto. Ricordate? Sono i ragazzi (ma ci sono anche due ragazze) che lavorano sui droni, hanno messo a punto un piano per usarli come salvavita capaci di consegnare al volo – letteralmente – farmaci di emergenza (pensate all’adrenalina per un allergico, o al siero anti vipera) e salvare vite facendo parlare di sé fino a Londra e Berlino. Per realizzare il loro progetto hanno lanciato una raccolta fondi collettiva (il crowdfunding Fablab@scuola con la Fondazione Nordest e Unicredit) e hanno sbancato. Il loro Makerlab, a Castelfranco Veneto, è aperto tutti i pomeriggi dalle 14,30 alle 18,30 e sabato 8,30 -13.00 mattina, basta fare la prenotazione via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.): ci sono già centinaia di chiamate.
Nel laboratorio si usano utilizzano smarthphone e stampa 3D. Qui gli studenti inventori digitali fanno nascere idee e progetti, oltre ad assemblare le stampanti 3D a basso costo si sviluppano applicazioni con la rivoluzionaria tecnologia della stampa tridimensionale. Qui si stanno sviluppando altre invenzioni, tra cui il Progetto 3D Toys.
Ad entrarci dentro, sembra il paese dei balocchi per ogni giovane innovatore. Ci sono i droni, le stampanti 3D, le schede arduino ma anche plotter, scanner 3D, frese e più precisi laser cutter. Uno spazio da duecento metri quadri con tutti gli arnesi da lavoro per gli Archimedi Pitagorici dell’era 3.0, se non persino 4.0. E’ questo il rivoluzionario laboratorio che apre lunedì 26 ottobre a Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, dove gli studenti dell’Ipsia Galilei potranno lavorare, pensare progetti e realizzare prototipi la mattina. Il pomeriggio, poi, gli spazi saranno lasciati liberi, per il pubblico (tradotto: aziende, rappresentanti di categoria, privati interessati a progettazioni innovative).
Uno spazio che peraltro è figlio di anni di lavoro e impegno, che sono passati attraverso una raccolta di fondi tramite crowdfounding tra studenti, genitori e aziende sensibili (25 mila euro) e un pacchetto di cento mila euro finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito di un bando che ha aperto 18 Fablab in tutto il Veneto (ma quello castellano è l’unico progetto che nasce tra le mura di una scuola tra aziende, società e associazioni di categoria che hanno ottenuto i finanziamenti pubblici).
The students representatives of the IPSIA Galilei, a Graduate Technical School of Venetian Region, are attending the Berlin Maker-Fair 2015, one of the best electronic digital exhibition of the world. The people are attracted by the concept of “Droni by Art” which is the use of Drones for Art promotion and communication.
For IPSIA, this occasion is a very important international visibility with consequences for research and development.
The concept “Droni by Art” has been tested in various places, such as museums, Venice Biennale, theater, historic gardens, art galery and open spaces: performance and press service directed by Prof. Daniele Pauletto and Ph.D. Angelo Miatello. In the last 72nd Venice International Film Festival (09/03/2015) is presented a dvd “Droni CD_droni by art_interviste_filmatiby Art” with fifty-three interview, at the Region Space Film Commission in Grand Hotel Excelsior.
“The Venice Film Festival was established in 1932. It is the oldest film festival in the world. The first edition took place in the terrace of the Excelsior Hotel on the Lido. The Festival became an annual event in 1935.”
“Droni by Art” is the first time in an International Film Board and has been huge interest and curiosity.
Con 122 giorni di anticipo sulla tabella di marcia, l’IPSIA Galileo Galilei di Castelfranco Veneto (TV) ha raggiunto e superato l’obiettivo di raccogliere in crowdfunding i 10.000 € necessari alla realizzazione del nuovo Makerlab destinato alla realizzazione di droni. Daniele Pauletto, professore di Tecnologia (e Digital Champion), e Adrian Danci, studente del Galilei, parlano del progetto e di come gestire una campagna di successo.
Prof. Pauletto, come ci si sente ad aver raggiunto il budget in tempi record?
Estrema soddisfazione! Abbiamo fin da subito compreso il potenziale del crowdfunding anche se raggiungere il budget in tempi brevi non è stato facile. La scarsa alfabetizzazione digitale e la poca familiarità con strumenti di pagamento online sono ostacoli veri alla riuscita di questi progetti. La rete ci ha comunque aiutato ad allargare il nostro campo d’azione: ci siamo rivolti non solo al territorio, ma anche a istituzioni e persone di tutta Italia.